« Non credo che esista in nessuna parte del mondo qualcosa di più bello della pianura ove fu Sibari. Vi è riunita ogni bellezza in una volta: la ridente verzura dei dintorni di Napoli, la vastità dei più maestosi paesaggi alpestri, il sole ed il mare della Grecia.» (F. Lenormant)
Location peculiare e rara, dal mare più volte insignito della bandiera blu alle vette del Parco Nazionale del Pollino in meno di 25 minuti. Ed ancora, l’ aquapark Odissea 2000 di Rossano, il più grande d’Italia e le Gole del Raganello di Civita a completare il meraviglioso quadro delle tue vacanze in Calabria.
Storia & Cultura
SIBARI
Scavi e Museo Archeologico della Magna Grecia
Sibari, una delle più grandi ed antiche città della Magna Grecia, fu fondata dagli Achei che si stabilirono in questo territorio attorno al 730-720 a.C. Ricca e potente, con una popolazione di 100.000 abitanti, Sibari era famosa, nel mondo antico, per l' opulenza e la lussuria dei suoi costumi.
CORIGLIANO CALABRO
Castello di Corigliano
Il castello di Corigliano Calabro, fra i più belli e meglio conservati di tutto il Meridione, faceva parte della linea difensiva che il condottiero normanno Roberto il Guiscardo realizzò fra il 1064 e il 1080. Vi nacque nel 1354 Carlo D' Angiò, e nel dicembre del 1891 vi soggiornò il re Vittorio Emanuele di Savoia, allora Principe di Napoli.
CERCHIARA DI CALABRIA
Monastero della Madonna delle Armi
Il suggestivo Santuario eretto nel XII secolo a 1.100 mt. d'altezza, in un luogo dalla bellezza sconvolgente, completamente incastonato in un ripido costone roccioso del Parco Nazionale del Pollino, domina l'intera piana di Sibari.
ORIOLO
Castello feudale
Favoloso monumento nazionale dal 1981 è una delle più importanti strutture, perfettamente conservate, dell'intero sistema di torri di guardia e castelli della costa ionica.
MATERA
Sassi di Matera
Caratteristica località, che per le sue peculiarità è stato il primo sito al mondo dichiarato dall'UNESCO "PAESAGGIO CULTURALE" e "PATRIMONIO DELL'UMANITA'".La città si è sviluppata in un ambiente suggestivo, fatto di rocce scoscese a strapiombo su un profondo e spettacolare burrone.
TAORMINA - SICILIA
Il Castello Saraceno, il Teatro Greco
Una delle più suggestive località turistiche italiane. La città sorge su un altopiano a 200 metri sul livello del mare. Un terrazzo affacciato sulle splendide spiagge, che offre una spettacolare vista sull’Etna. Si possono visitare inoltre la Villa comunale, il Castello saraceno e il Teatro greco.
POMPEI
La civiltà romana
Pompei è una delle più eloquenti testimonianze della civiltà romana. La città, riportata alla luce così come era al momento in cui venne sepolta dalle ceneri laviche della devastante eruzione del Vesuvio del 24 agosto del 79 d.C., si estende su 86 ettari e si possono ammirare intatte le sfarzose ville nobiliari, le statue i mosaici gli arredi, gli archi di trionfo, il tempio di Apollo, il tempio di Giove, l’anfiteatro e tanto altro ancora.
Natura & Paesaggi
Gole del fiume Raganello
Civita
Uno dei sistemi di gole più spettacolari d'Italia è quello formato dal fiume Raganello, che dal monte Pollino (2100 mt.) sfocia dopo 32 km. nel vicino Mare Ionio. Pareti rocciose, cascate, vegetazione foltissima e laghetti sono uno scenario dalla bellezza indescrivibile.
Parco Nazionale del Pollino
San Lorenzo Bellizzi - Rotonda
Il Parco Nazionale del Pollino, istituito nel 1990, è una delle più grandi aree protette d' Europa,dal patrimonio vegetale ineguagliabile.Comprende la vetta piu' elevata di tutta la regione (2266 m.), e molte altre cime che raggiungono o superano i 2000 m.; custode di una natura incontaminata.
Parco Nazionale della Calabria
Camigliatello Silano - Lago Cecita
E' stato istituito nel 1968 e comprende zone montane di grande interesse ambientale. Ha un'estensione di circa 16.000 ettari e si articola in piu' nuclei, due dei quali sulla Sila Grande e la Sila Piccola.
Svago & Divertimento
ROSSANO CALABRO
Acquapark Odissea 2000
Il più grande e stupefacente acquapark d'Italia con decine di fantastici scivoli, piscine per adulti e bambini, acquagim, ombrelloni, ristorazione,e tantissimi altri servizi.
CERCHIARA DI CALABRIA
Grotte delle ninfe - Piscine Termali
Suggestiva grotta situata a valle di Cerchiara di Calabria, al suo interno scaturisce una fonte di acqua sulfurea a 50° che, convogliata in una serie di piscine, viene utilizzata per le cure termali. La localita' pare fosse gia' nota e frequentata dai coloni della greca Sibari nel VII secolo A.C.